La Dermatite Atopica è una manifestazione infiammatoria della cute causata da un’alterazione del film idrolipidico della barriera epidermica. Questa dermatite si manifesta periodicamente con periodi di remissione e periodi di attività, mediante la comparsa di xerosi cutanee (secchezza della pelle), lichenificazione (ispessimento cutaneo) e lesioni cutanee (vesciche, eczemi ed escoriazioni). Il prurito può diventare talvolta talmente intenso da portare ad una maggiore compromissione ed irritazione della pelle.
L’idratazione è l’arma più efficace per prevenire e trattare la Dermatite Atopica, mediante l’utilizzo di creme idratanti ed emollienti. In questo modo si ha una riduzione dell’irritazione di tipo non farmacologico, un’azione lenitiva, una riduzione della secchezza cutanea e un’azione protettiva; è opportuno utilizzare detergenti delicati, senza profumo ed indossare abiti con tessuti ipoallergenici. Mentre bisogna evitare i detergenti classici che, contenendo tensioattivi e profumi, possono aumentare la disidratazione e peggiorare la secchezza cutanea. Il consiglio più importante e probabilmente anche il comportamento più difficile da attuare è il NON GRATTARSI.